Intervista a Tiziana Alocci e Piero Zagami - 5 giugno 2017
Cos'è Market Cafe Magazine?
Market Cafe Magazine è una zine quadrimestrale completamente dedicata al mondo dell’information design e del data visualization. Market Cafe Magazine è un magazine 100% indipendente basato sul concetto della fanzine.
Lingua
inglese
Anno di nascita
2017

Come e da chi è nata l'idea?
Market Cafe Magazine è nato da un’idea di Tiziana Alocci e Piero Zagami, entrambi information designer da diversi anni. Si basa sul concetto della fanzine e propone raccolte di dialoghi e aneddoti sul processo creativo, sugli alti e bassi del lavorare con i dati e delle storie ed esperienze legate ad esso.
Prezzo
8 £

Quali sono state le vostre fonti di ispirazione nel mondo della cultura visiva?
Con un background in data visualization le nostre fonti d’ispirazione coincidono con il nostro lavoro e passione. Da ben prima che la rivista prendesse luce, abbiamo passato anni lavorando, studiando e incontrando i protagonisti di questo mondo della grafica. I nostri scaffali sono pieni di libri sull’information design, seguiamo blog di settore, canali di Twitter, partecipiamo e ogni tanto organizziamo conferenze sul mondo del data visualization.
Palette colori
Variabile

I contenuti della rivista sono sempre autoprodotti?
I contenuti della rivista sono sempre e solo frutto della nostra ricerca e del lavoro che i nostri contributors accettano di condividere con i lettori della zine. Gli articoli e le esclusive interviste presenti in Market Cafe Magazine sono il risultato di un minuzioso lavoro grafico ed editoriale, in cui la varietà di contenuti grafici viene uniformata in un prodotto rigorosamente considerato che esalta l’operato dei contributors e al tempo stesso si presenta con un’identità propria.
Font
Space Mono
Open Sans

Tecnica di rilegatura
Filo Singer
Chi contribuisce?
Designers, studi e aziende, professionisti del settore, data scientist, developers, studenti, professori universitari, specializzati nel campo dell’information design e della data visualization.

Numero di pagine
44
Di quali fasi si compone il processo di realizzazione di ogni uscita? Quali le criticità maggiori?
Ogni numero della rivista presenta un tema principale trasversale al mondo del data visualization, che caratterizza la scelta editoriale di ogni uscita. Il processo di realizzazione si può suddividere in 3 fasi: la creazione del tema principale e l’ideazione del menabò; la ricerca dei contenuti in cui si scrivono le interviste e si contattano i contributors; infine il design in cui ogni dettaglio viene messo al proprio posto. Ci sono criticità in ognuna di queste fasi, ad esempio la resa grafica delle immagini spesso ricche di colori, che richiede un coordinamento tra noi ed i contributors affinché la resa in duotono sia fedele all’immagine originale, senza travisarne il significato.
Formato
17,5x21 cm

Tecnica di stampa
Offset
Dove viene stampato
Tipografie Reali
Milano
Tiratura
500 copie numerate


Come si inserisce all’interno del panorama editoriale indipendente italiano e quali i progetti futuri?
Abbiamo iniziato questo progetto proprio perché sul panorama editoriale (italiano e non) abbiamo notato la mancanza di una piattaforma del genere. E proprio parlando di piattaforma ci auguriamo che in futuro Market Cafe possa essere più di un magazine per diventare qualcosa di più grande, che permetta agli appassionati e agli addetti ai lavori di entrare in contatto con questa realtà in modi diversi.
Non bisogna perdersi Market Cafe Magazine perchè...
Permette di tenersi informati attraverso un archivio ben documentato dei progetti più affascinanti di questo settore.
Il data visualization è un campo che sta crescendo a dismisura, interessando giornalisti, comunicatori e ricercatori. Inoltre i temi trattati sono i più disparati: nel primo numero ad esempio, abbiamo parlato di progetti legati al teatro, alla musica, alla tecnologia.
Un prodotto di buon design editoriale, stampato con materiali ricercati, in copie limitate e numerate a mano da collezionare.